Un materasso è un prodotto estremamente semplice, composto principalmente da due parti, che possono essere facilmente individuate anche ad una prima occhiata: il rivestimento, ovvero la parte più esterna, che serve a ricoprire e proteggere il materasso stesso, oltre che a garantire un comfort aggiunto durante il riposo ed il sonno notturno, e l’anima del materasso, ovvero la parte che maggiormente costituisce il materasso, e che consente al materasso di poter avere una specifica denominazione piuttosto che un’altra, ovvero quella che si trova sull’etichetta del materasso e che, nel caso di un rivenditore fisico, viene anche esposta insieme alle specifiche ed alle caratteristiche del materasso stesso, in modo da presentarlo a colpo d’occhio ad un possibile acquirente.
Il rivestimento di un materasso è generalmente costituito con materiali provenienti da fibre naturali, ed è sempre meglio cercare ed optare per un modello di questo tipo, in quando si evitano prodotti sintetici e plastici, e si dà una maggiore possibilità alla pelle di respirare ed al materasso stesso di poter traspirare in ogni momento, ma soprattutto nel caso del riposo notturno che si protrae ogni notte per diverse ore, in modo da evitare che il materasso possa sviluppare cattivi odori, o trattenere l’umidità. La maggior parte dei rivestimenti per materassi inoltre è composto di due parti ben distinte: un lato invernale, realizzato con una buona percentuale di lana o altri materiali più caldi in modo da mantenere la temperatura costante anche durante le notti più fredde, ed un lato più fresco adatto per l’estate o comunque le stagioni più calde, che invece comprende materiali come il cotone, che consentono di non alzare troppo la temperatura corporea, non facendoci sentire troppo caldo.
L’anima del materasso, invece, viene descritta più in dettaglio negli articoli del sito internet https://www.materassisulweb.it, dove sono descritte tutte le specifiche che deve avere l’anima di un materasso. Riprendendo la normativa europea in merito, l’anima di un materasso deve essere alta almeno 10 cm, perché il materasso possa essere considerato realizzato interamente con un determinato materiale, e deve contenere una certa percentuale di quel materiale con la stessa origine (che generalmente si divide nelle due grandi categorie di origine naturale ed origine artificiale o sintetica) per poter essere etichettato come, ad esempio “materasso in lattice naturale”, altrimenti dovrà essere indicato come prodotto di una miscela di diversi materiali, o dello stesso materiale ma con diverse origini.