Per alleviare il dolore alla cervicale, puoi mettere un impacco di acqua calda e massaggiare la regione usando unguenti analgesici e antinfiammatori che aiutano ad alleviare il dolore.
Tuttavia, se il disagio persiste o il dolore è molto intenso, è opportuno consultare il medico per una valutazione e indicare lo svolgimento di esami diagnostici per verificare la causa e, se necessario, indicare il trattamento più appropriato.
Si conta che il dolore al collo sia estremamente diffuso. Talmente tanto che è tra le principali cause che portano le persone a recarsi dal dottore per un consulto.
Le cause possono essere molteplici ed a volte non ci accorgiamo di come ogni giorno facciamo piccoli gesti che a lungo andare ci posso recare molto disturbi alla cervicale.
Uno tra tutti è sicuramente la postura scorretta che si tiene quando si lavora al computer od altri dispositivi digitali. Ecco, quindi, il motivo per cui avere un’
ottima sedia da ufficio è estremamente importante.
Ma procediamo con calma ed andiamo a scoprire di più al riguardo.
Dolore alla cervicale: tutto quello che c’è da sapere
Il dolore al collo può verificarsi a causa di una cattiva postura ed eccessivo stress o affaticamento, ma può anche indicare problemi più gravi come un’ernia del disco, osteomielite o un’infezione.
Ecco, quindi, che il consulto del medico a volte è davvero necessario.
Procediamo, ora, con l’indicarti qualche valido rimedio per alleviare il dolore al collo.
1. Metti un impacco caldo
Aumenta la circolazione sanguigna nella regione rilassando i muscoli del collo.
Come farlo: inumidisci un asciugamano, mettilo in un sacchetto di plastica e mettilo nel microonde per circa 3 minuti. Successivamente, il sacchetto di plastica deve essere chiuso, avvolto in un altro asciugamano asciutto e applicato sul collo per 20 minuti. Bisogna fare attenzione per evitare delle ustioni.
Per alleviare ulteriormente il fastidio, gli oli essenziali che alleviano il dolore come l’olio di chiodi di garofano indiano, l’olio di lavanda o l’olio di menta piperita possono essere messi nell’acqua sull’asciugamano che viene a contatto con la pelle.
2. Eseguire un massaggio
Dopo l’impacco di acqua calda l’ideale è ricevere un massaggio cervicale con pomate analgesiche e antinfiammatorie come Voltaren, ad esempio, in quanto aiutano ad alleviare infiammazioni e dolori. Questo tipo di unguento è particolarmente indicato per combattere il torcicollo.
Come si fa: Bagnare le dita con crema idratante o olio e premere la punta delle dita contro le zone dolenti, facendo movimenti circolari per 2 minuti per favorire l’assorbimento della pomata e il rilassamento dei muscoli.
3. Eseguire esercizi di stretching
Migliorano il dolore e aiutano a ridurre la tensione nei muscoli del collo.
Con la mano, il collo deve essere allungato nelle direzioni del lato destro, sinistro ed avanti e indietro.
Ciascuno dei movimenti deve essere eseguito per 30 secondi.
Come farlo: Questi esercizi possono essere eseguiti ogni giorno per aumentare la forza e la resistenza muscolare, prevenendo la ricomparsa del dolore, anche in caso di artrite ed ernia discale nella regione del collo.
4. Prendi un analgesico o un rilassante muscolare
Nel caso in cui il dolore al collo non passi con i 3 passaggi sopra menzionati, e il dolore persiste per più di 3 giorni, l’ideale è andare dal medico per una valutazione e verificare qual è la causa del dolore.
In generale, indica l’assunzione di farmaci che aiutano ad alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione, come il paracetamolo o l’ibuprofene e / o può indicare l’uso di miorilassanti per ridurre la tensione sui muscoli.
Dolore alla cervicale: qualche consiglio in più
Per alleviare e rimuovere il dolore al collo più velocemente si consiglia:
- Dormire con un cuscino basso e rigido.
- Evitare di guidare mentre il dolore al collo non è alleviato.
- Evitare di dormire a pancia in giù, poiché questa posizione aumenta la pressione nella regione del collo.
- Evitare di stare al telefono tenendo il cellulare tra l’orecchio e la spalla.
- Evita di stare seduto a lungo davanti al computer, o comunque impostare pause periodiche.
Mantenere una buona postura è importante anche per evitare che i muscoli del collo si irrigidiscano e il dolore e l’infiammazione possono essere alleviati.
Quando vedere un dottore
È importante andare in ospedale o consultare un medico se il dolore al collo non scompare entro 3 giorni.
Se il dolore è molto grave o se si hanno altri sintomi come febbre, vomito o vertigini è bene recarsi a fare una visita anche prima dei 3 giorni d’attesa.